Napoli è la città che accontenta tutti anche per quanto riguarda lo shopping, con prezzi che cambiano in maniera evidente da una zona all’altra. Puoi acquistare qualsiasi cosa: dai vestiti griffati a quelli più particolari che si trovano solo ai mercatini; dalle borse costose alle cravatte fatte a mano; dal piccolo gadget di poco conto a gioielli di valore. Per non dimenticare ovviamente i numerosissimi souvenir di ogni specie. Troverete senza problemi tutto quello che cercate e se starete bene attenti troverete cose che vanno al di là delle vostre aspettative.
A Chiaia Passeggiando lungo le eleganti strade di via dei Mille, via Calabritto e via Carlo Poerio si possono ammirare le splendide vetrine dei nomi più noti e prestigiosi del mondo della moda, quali Gucci, Louis Vuitton, Ferragamo, Cartier, e tanti altri. Ancor più elitaria è via Filangieri, quella lingua di strada piccola e spesso molto trafficata, con le sue scintillanti e seducenti vetrine di Pomellato, Hermès e Bulgari. Domina invece, a Piazza dei Martiri, il maxistore Feltrinelli, che grazie ad un’atmosfera serena e rilassante, via accompagnerà in una passeggiata nel mondo della musica e della letteratura. Sono da apprezzare anche le antiche ed affascinanti botteghe sartoriali di stampo assolutamente partenopeo. Da Tramontano, a via Chiaia, non si può resistere alle pregiatissime e costosissime borse fatte a mano secondo un’antica tradizione napoletana, e, verso Piazza Vittoria è obbligatorio (quasi fosse un museo) far visita alla raffinata bottega delle particolarissime cravatte di Marinella conosciute in tutte il mondo. Zona ideale per chi preferisce fare shopping fra alta moda ed antica tradizione.
Al Centro Storico Per gli amanti delle atmosfere semplici e caratteristiche, in cui è possibile fare acquisti a buon prezzo, è ideale il centro storico della città. Assolutamente da provare l’emozione di passeggiare lungo Via Roma (in cui sfociano i famosi Quartieri Spagnoli) e lungo il Corso Umberto, che è sempre illuminato, anche se non è Natale, dalle insegne dei suoi numerosissimi negozi. Questa è la zona in cui c’è una grande concentrazione di catene commerciali: da Benetton a H&M, da Sisley a Zara, da Bershka a Camomilla, da Calzedonia a Pull and Bear. Inoltre è il luogo adatto per i giovani che sono alla ricerca di un abbiglimento più particolare ed alternativo. Per gli amanti della musica è obbligatorio far tappa a via San Sebastiano, completamente invasi da negozi adibiti alla vendita di strumenti musicali e non solo. Mentre per gli amanti delle carte particolari, nella zone universitaria, è consigliato fare un giro da I Cartigiani, in cui è possibile farsi fare un diario su misura scegliendo tra le numerosissime varietà di carta, o anche acquistare album e cornici fatte a mano con un lavoro attento e meticoloso.
Al Vomero Le colline del Vomero sono spesso proibitive per chi vuole fare un po’ di shopping non impegnativo, ma al di là delle strade principali, i vicoletti un po’ più nascosti potrebbero nascondere dei veri e propri affari per le vostre tasche. Anche solo ammirare le vetrine passeggiando tra le due schiere di alberi nella pedonale Via Scarlatti, o godersi la tranquilla atmosfera di Via Luca Giordano (recentemente vietata alle macchine), può risollevare il morale regalando così qualche ora all’insegna del relax. Del resto, se è vero che la shopping terapia aiuta a sentirsi meno tristi, è ugualmente giusto affermare che anche solo dare uno sguardo alle vetrine in un luogo accogliente può farci sentire ugualmente bene.
Mercatini Assolutamente da non perdere l’appuntamento con almeno uno dei mercatini della città di Napoli. Nonostante siano tutti affollati, disordinati e caotici, sono molto amati non solo dalle persone in cerca di occasioni, ma anche da coloro che desiderano immergersi in un’atmosfera che magari altrove è impossibile cogliere. In tutti i mercatini le voci si mescolano e si confondo fra la folla. Frasi fatte per attirare l’attenzione, fanno da “sottofondo” a chi, quasi con la curiosità di un bambino è lì a scavare tra le cosiddette “pezze”, o a trattare sul prezzo.
Il mercatino di Poggioreale (ad un chilometro dal carcere), aperto dal venerdì alla domenica, vi stupirà per la sua varietà di scarpe di qualsiasi tipo. Il mercatino di Antignano, (zona Vomero), allestisce le sue bancarelle di abiti, scarpe ed accessori per la casa, tutte le mattine dalle 7:00 alle 13:30. Il mercatino di Posillipo, invece, apre i battenti solo il giovedì dalle 7:00 alle 13:00. Il mercatino dell’Antiquariato (in Villa Comunale) è l’ideale per gli amanti del genere che, ogni terzo sabato e domenica del mese, potranno lasciarsi affascinare dal valore degli oggetti d’epoca esposti. Il mercato della Pignasecca (zona brulicante e variopinta), infine, offre tutti i giorni prodotti di vario genere, dai vestiti agli alimenti, agli accessori per la casa.
Non c’è modo migliore per spendere col sorriso sulle labbra.