“We are everywhere!”, noi siamo ovunque!”, questo fu uno degli slogan principali che animò le giornate in cui si ebbero i Moti di Stonewall, correva l’anno 1969, scolpita nella memoria e nell’impegno, a quasi 50 anni di distanza, la data del 28 giugno assume un significato sempre più potente. Lo stesso significato, le stesse istanze, attualizzate, che il Pompei Campania Pride (Pompei PRIDE) porterà in piazza il 30 giugno 2018. Una manifestazione che assume una rilevanza non solo regionale, ma nazionale e internazionale. La città di Pompei assume nel nostro immaginario un ruolo chiave per la declinazione dei nostri temi e delle nostre rivendicazioni, una città che non sempre ha dimostrato di saper realmente accogliere tutte le differenze e le diversità e che in troppe occasioni ha mostrato la sua parte più vecchia, retrograda ed escludente. Proprio perché il nostro percorso parte da lontano, dalla storia di chi ha combattuto come movimento di liberazione, il 30 giugno partiremo da qui, perché c’è una storia di Pompei, di questi territori della provincia italiana, di un sud con tanta voglia di riscatto e modernità, che troppo spesso non ha trovato voce narrante, di una città conosciuta in tutto il mondo, ma schiava dei suoi limiti e dei suoi pregiudizi. La stessa storia che la comunità LGBT* racconterà per le strade di questa città, contro chi vuole rendere clandestina la libera espressione altrui, contro le violenze di genere omotransfobiche, contro l’esclusione, l’ipocrisia, i falsi moralismi e il bigottismo.
Nel Pompei PRIDE c’è il sogno europeo, l’ambizione della costruzione di Europa dei Popoli e dei Diritti che sappia ripartire dai territori, sappia dar voce ai cittadini e alle cittadine, alle loro istanze e ai loro bisogni, un’Europa accogliente e generosa, un’Europa senza muri e con soli ponti, che sappia difendere e diffondere una cultura di Pace e di estensione dei diritti fondamentali e inviolabili dell’Uomo.
Per tali ragioni, il Coordinamento Campania Rainbow, l’osservatorio vesuviano LGBT* Arcigay Vesuvio Rainbow e tutte le associazioni, collettivi, enti e movimenti aderenti hanno scelto come tema al centro del Pompei PRIDE la difesa della laicità dello Stato e delle Istituzioni democratiche.
Per il corteo:
Ore 15:30 Concentramento Piazza Falcone e Borsellino
ore 16:30 Partenza
Percorso: via Carlo Alberto, Piazza Bartolo Longo, Via Roma, Via Plinio
Party Ufficiale MAGMA presso la RENA NERA Beach a Torre Annunziata
More info: www.pompeipride.it